Utilità

<- torna agli approfondimenti

Tribunale Catanzaro, adeguati assetti soprattutto per le imprese in buona salute

02-04-2024

Il tribunale di Catanzaro con il decreto del 6 febbraio 2024 si è pronunciato in merito ad ad un ricorso presentato dai soci di una società che lamentavano gravi irregolarità negli adempimenti degli amministratori.

Tra i vari rilievi evidenziati dai soci, vi era "l'assenza di un assetto organizzativo/amministrativo/contabile adeguato alle dimensioni e alle caratteristiche dell'azienda che fa sì che l'azienda sia gestita a vista, senza una seria programmazione".

Il tribunale, accettando l'impostazione proposta dai soci e ordinando un'ispezione aziendale, afferma che alcune "condotte denunciate dal ricorrente, seppur in parte almeno cessate (vedi restituzione delle carte aziendali), siano ciononostante ancora gravi e attuali, perché in realtà esse appaiono la conseguenza dell'assenza di un adeguato assetto organizzativo, contabile e amministrativo, compatibile con le dimensioni e le caratteristiche proprie dell'impresa e finalizzato alla rilevazione tempestiva di eventuali sintomi di squilibrio economico - finanziario e della salvaguardia della continuità aziendale. (...) Ritiene il tribunale che l'assenza di un adeguato assetto organizzativo, contabile e amministrativo rappresenti una grave irregolarità anche, anzi soprattutto, in una impresa in situazione di equilibrio economico e finanziario. (...) In altri termini, la violazione della obbligazione di predisporre adeguati assetti è più grave quando la società non si trova in crisi (...) anche perché, del resto, proprio in tale fase essa ha le risorse anche economiche per predisporre con efficacia le misure organizzative, contabili e amministrative. (...)

Continua il tribunale affermando: "Allo stato, pertanto, è necessario procedere alla nomina di un professionista che proceda senza indugio alla ispezione della amministrazione della società con i seguenti compiti:

- verifica dell’esistenza di un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato ex art. 2086 c.c., valutando a tal fine ed a titolo meramente esemplificativo:
• l’esistenza di un organigramma aggiornato;
• l’esistenza di un mansionario;
• l’esistenza di un sistema di gestione e monitoraggio dei principali rischi aziendali;
• l’adozione di un budget e di strumenti di natura previsionale;
• la presenza di strumenti di reporting e la redazione di un piano industriale;
• la predisposizione di una contabilità generale che consenta di rispettare i termini per la formazione del progetto di bilancio e di compiere una adeguata analisi di bilancio;
• la previsione di una procedura formalizzata di gestione e monitoraggio dei crediti da incassare."

Sei interessato al nostro servizio di contabilità online? Stabiliamo subito il nostro primo contatto!